Loading
Caso di studio | Leader della trasformazione digitale
Recent ActivityRecent Activity
2 lettura minuto

Pfizer: cambiare le vite dei pazienti grazie alla trasformazione digitale

In un solo impianto, la trasformazione digitale ha permesso la produzione di 3 milioni di dosi in più di un prodotto rispetto a quanto pianificato nel 2019.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Cliente mentre controlla le istruzioni sull’etichetta di un farmaco

Pfizer Global Supply

(PGS) produce più di 23 miliardi di dosi di medicinali ogni anno attraverso la sua rete di 42 stabilimenti in tutto il mondo.

Questi stabilimenti hanno intrapreso un nuovo percorso nel 2016, quando il presidente di PGS ha deciso di migliorare ulteriormente questa grande azienda. L’obiettivo? Contribuire a sostenere la missione di Pfizer, ovvero “innovazioni che cambiano la vita dei pazienti”, trasformando le operazioni in un sistema basato sui dati, capace di garantire prestazioni di livello eccezionale.

Non era però un compito semplice. Gli impianti di produzione di PGS, comprendenti un gruppo di oltre 30 aziende farmaceutiche preesistenti, utilizzavano vari sistemi e set di dati, oltre a diversi standard di processo e di apparecchiature. Ottenere dati informativi era difficile. E cambiare le soluzioni utilizzate al livello OT sarebbe stato un lavoro complesso e lungo.

Video Player
Chevron DownChevron Down
00:00
00:00
00:00
Use Up/Down Arrow keys to increase or decrease volume.

Un approccio ex-novo

Per sviluppare la sua strategia di trasformazione digitale, PGS ha impiegato del tempo per capire le proprie sfide aziendali e il panorama tecnologico del settore.

“Ci siamo detti: se potessimo partire completamente da zero, cosa faremmo se iniziassimo oggi e senza essere influenzati da quello che abbiamo fatto fino ad ora?” ha commentato Mike Tomasco, vicepresidente della produzione digitale di Pfizer.

Questo approccio, insieme al convinto sostegno della dirigenza, ha aiutato l’azienda a definire una visione generale e una strategia concentrata sul fornire valore.

Nel frattempo, mentre succedeva tutto questo, un gruppo di eccellenza operativa di PGS era impegnato in un’iniziativa incentrata sulla migrazione delle operazioni di PGS verso la produzione snella.

“Quando ci siamo riuniti, è stato chiaro per tutti che queste attività erano complementari e si completavano a vicenda”, ha aggiunto Tomasco. “L’idea di creare una nuova struttura organizzativa per il funzionamento dell’impianto o per nuovi processi e codificare il modo in cui viene svolto il lavoro standard poteva essere notevolmente migliorata attraverso le funzionalità digitali.”

Tanti successi fino ad oggi

Mentre il suo percorso di trasformazione digitale continua, PGS ha registrato importanti miglioramenti in aree come il tempo ciclo, la produttività e la qualità “right-first-time”. In un solo sito di produzione, il programma di trasformazione digitale ha permesso la produzione di 3 milioni di dosi aggiuntive di un prodotto rispetto a quanto pianificato nel 2019.

Ciò che ha contribuito a determinare il successo del programma è stata la volontà di esplorare nuove idee e possibilità.

“Ogni volta che qualcuno viene da me con un’idea originale, dico sempre: "Sì, provaci”, ha commentato Tomasco. “E spesso non capiscono perché non abbiamo un comitato per deciderlo.”

E mentre il team si è mosso rapidamente in casi come l’implementazione di strumenti di collaborazione a distanza, ha anche dimostrato che “digitale” non sempre significa “veloce”.

“Bisogna pianificare metodicamente e pensare; per esempio, fra tre anni, come posso beneficiare di questo?” aggiunge Tomasco. “Ed è a questo punto che siamo arrivati. Abbiamo gettato le basi del nostro progetto. E la capacità, la velocità e i tempi di ciò che possiamo fare adesso stanno migliorando esponenzialmente, perché abbiamo dedicato del tempo a costruire quelle fondamenta.”

Ulteriori informazioni sulla produzione del settore Life Sciences

Argomenti: Life Sciences Trasformazione digitale FactoryTalk InnovationSuite
Iscriviti

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscriviti

Consigliato per voi

Soluzioni MES per il settore Life Sciences
Apparecchiatura collegata con due tecnici di laboratorio seduti che visualizzano i risultati
Brochure
Soluzioni MES per il settore Life Sciences

Il sistema MES PharmaSuite permette di gestire le operazioni di produzione e favorire la conformità alle normative, conseguire l’eccellenza operativa, incrementare l’efficacia della catena logistica e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Scarica ora
Software di analisi e IIoT InnovationSuite
Due dipendenti in fabbrica che visualizzano un tablet davanti a un prodotto di Rockwell Automation
Software
Software di analisi e IIoT InnovationSuite

InnovationSuite riunisce FactoryTalk Analytics e un MES con ThingWorx di PTC e la realtà aumentata. Collegare e migliorare le informazioni operative sarà più semplice.

Inizia da qui
eBook "The Facility of the Future"
Tecnico di laboratorio che mette le provette in un supporto
Brochure
eBook "The Facility of the Future"

I vostri impianti lavorano al massimo delle loro capacità? Scaricate l’eBook per scoprire come realizzare stabilimenti intelligenti, veloci e flessibili nel settore Life Science.

Scarica ora
Oltre l’integrità dei dati
Tecnico che indossa abbigliamento protettivo completo che visualizza i dati su un monitor
Blog
Oltre l’integrità dei dati

Grazie ai progressi nelle tecnologie digitali, le aziende del settore delle scienze della vita possono ora utilizzare i dati in modo più olistico ed ottenere i risultati in tempo reale.

Leggi ora
  • Vendite
  • Assistenza clienti
  • Assistenza TechConnect
  • Domande generali
  1. Chevron LeftChevron Left Home Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Casi di studio Chevron RightChevron Right