Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity
4 lettura minuto

Ciò che ogni OEM dovrebbe sapere sull’integrazione di skid

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Ciò che ogni OEM dovrebbe sapere sull’integrazione di skid hero image

Una progettazione ingegneristica efficiente è la chiave del successo per ogni azienda OEM, specialista dell’integrazione di sistemi o EPC. Le rilavorazioni sono da evitare.

Nell’ambito dell’integrazione di skid di processo, capita fin troppo spesso di dover tornare sui propri passi. A dire il vero, le sfide poste dall’integrazione sono spesso la causa principale di ritardi nei progetti e di picchi di budget.

Questo però non significa che ciò debba essere la norma. Gli OEM possono prendere determinati provvedimenti al fine di minimizzare i tempi di sviluppo e di messa in funzione del sistema, e svolgere quindi un ruolo chiave nel mitigare i rischi relativi all’integrazione di skid per i propri clienti.

Come? Nel mio lavoro, è per me un privilegio, nonché una continua sfida, avere l’opportunità di lavorare su entrambi i termini di quest’equazione: ovvero sia in qualità di OEM costruttore di skid che di fornitore di soluzioni di processo interamente integrate. Ecco alcune delle lezioni che ho imparato.

Lezione N. 1: Costruire per creare integrazione, non isolamento

Fino a non molto tempo fa, gli skid di processo erano impiegati solo come sistemi isolati, e molti OEM offrono tutt’oggi attrezzature collaudate per installazioni stand-alone basate su una tecnologia di controllo obsoleta. Integrare questi skid nell’architettura di un moderno impianto manifatturiero è un processo impegnativo, e che presenta spesso dei costi proibitivi.

In che modo gli OEM e i clienti possono raggiungere il successo? Facendo delle capacità d’integrazione e della scalabilità del sistema di controllo una priorità nello sviluppo delle proprie apparecchiature.

Per un tipo di offerta standard, supponete che ogni skid costruito sarà integrato con altre apparecchiature.  Valutate la possibilità di basare le vostre apparecchiature su una piattaforma DCS scalabile e moderna, progettata per un’integrazione a livello aziendale. Nell’ambito del nostro lavoro, abbiamo inoltre notato che un software batch

che include la gestione delle fasi ottimizza lo sviluppo.

Le capacità di gestione delle fasi aggiungono le fasi delle apparecchiature a un controllore. Ciò facilita la scrittura, l’uso e la gestione del codice per skid stand-alone, oltre a semplificare l’ampliamento e l’integrazione di soluzioni con sistemi batch e di reporting a livello di impianto in base alle proprie necessità.

Lezione N.2: Dare la priorità alla pianificazione

Il fondamento di ogni progetto di successo è la pianificazione. E quando si tratta dell’integrazione di skid di processo, più lavoro viene effettuato a monte, più l’esecuzione del progetto si rivelerà semplice. Naturalmente, la pianificazione di un progetto inizia col definire le specifiche e le aspettative del cliente.

Iniziare troppo presto – ovvero prima che la progettazione del processo, l’architettura del sistema di controllo, i template dei moduli software e la strategia di integrazione siano completi – finisce col dare luogo a rilavorazioni.

Se volete che tutto funzioni subito correttamente, prima di iniziare è necessario essere ben documentati su tutti i parametri del progetto.

Date la priorità alla pianificazione per lo sviluppo di skid.

Lezione N.3: Sapere a chi chiedere

Muoversi all’interno dell’organigramma del proprio cliente, e sapere chi è in grado di prendere una decisione in ambito tecnico, non è sempre facile. Al fine di mantenere un flusso di comunicazione produttivo, è necessario lavorare insieme al proprio cliente per sviluppare una matrice che definisca in modo chiaro i ruoli e le responsabilità di ognuno, per poi condividerla con l’intero team del progetto all’inizio dei lavori.

A seconda della portata del progetto, la comunicazione può anche estendersi dai fornitori di skid ad altri fornitori di apparecchiature per l’installazione. Facilitare l’integrazione del sistema e la comunicazione rappresenta un obiettivo per ogni tipo di comunicazione tra fornitori. Non date per scontato che altri fornitori parlino la vostra lingua. Assicuratevi che tutte le apparecchiature e le funzioni di controllo siano chiaramente definite e descritte al fine di evitare errori di interpretazione.

Lezione N.4: Test frequenti e sin dalle fasi iniziali

Test insufficienti possono far sì che un progetto sia rapidamente compromesso, oltre a causare scompiglio nel programma di messa in funzione. Per evitare contrattempi, è bene definire i test relativi ad ogni fase del progetto assieme al proprio cliente.  
Una cadenza appropriata dei test da svolgere include il collaudo interno dei moduli del vostro progetto di skid da parte dei vostri tecnici. Segue il collaudo del processo e dell’integrazione a fronte delle specifiche di progettazione funzionale con l’integratore di sistemi. Le problematiche individuate nell’ambito delle suddette fasi di collaudo devono essere risolte, e i sistemi nuovamente collaudati insieme al cliente prima di passare al test di accettazione in fabbrica (FAT) e, infine, al test di accettazione nel luogo di impiego (SAT).

Lezione N.5: Imparare dai propri errori

Tutti speriamo di imparare dai nostri errori. Ma la verità è che generalmente non c’è molto tempo per riflettere. Una volta completato un progetto impegnativo, inizia subito quello successivo.

Per interrompere questo circolo vizioso, è buona pratica tenere un registro in cui annotare le "lezioni imparate" per l’intera durata del progetto: è molto più facile che cercare di ricordare e registrare i problemi alla fine. Una volta completato il progetto, tenete una sessione con il vostro team per determinare cosa può essere migliorato la volta successiva.

E ricordate: la metodologia progettuale è un processo iterativo. I miglioramenti progressivi apportati da un progetto all’altro sono fondamentali per il successo a lungo termine.

Pubblicato 24 giugno 2019

Argomenti: Industria alimentare Cura della casa e della persona Life Sciences

Subscribe

Subscribe to Rockwell Automation and receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Iscrivetevi

Consigliato

Loading
  • Vendite
  • Assistenza clienti
  • Assistenza TechConnect
  • Domande generali
  1. Chevron LeftChevron Left Home Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right